
Chi siamo
Scopri Previdenza Cooperativa,
il fondo pensione negoziale della cooperazione.

CHI È PREVIDENZA COOPERATIVA
E A CHI SI RIVOLGE
Previdenza Cooperativa è il Fondo pensione negoziale dei Lavoratori, Soci e Dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.
Mission
Vision
Valori

Mission
Siamo il Fondo pensione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Cooperative e, attraverso i nostri servizi, tutti i dipendenti di ogni livello possono realizzare concretamente il proprio diritto costituzionale alla previdenza complementare.
Forniamo un fondamentale servizio di welfare contrattuale alle Cooperative e sostegno economico ai dipendenti, ai soci e alle loro famiglie, riuscendo a offrire condizioni finanziarie agevolate, grazie alla forza negoziale della nostra unione.

vision
Vogliamo essere lo strumento previdenziale e di supporto finanziario universale di tutte le dipendenti e tutti i dipendenti della cooperazione, con l’obiettivo di offrire loro un futuro più sereno, migliorando sempre di più l’efficacia degli investimenti del Fondo e la gamma dei nostri servizi di sostegno finanziario.
Inoltre, essendo l’unico Fondo pensione negoziale che unisce dirigenti e dipendenti di tutte le cooperative appartenenti a tutti i settori economici, e le loro famiglie, aspiriamo a essere uno spaccato rappresentativo dell’intera società italiana. E forti di questa consapevolezza e dei nostri valori etici e sociali, intendiamo contribuire a esercitare una funzione positiva di orientamento del mondo della finanza e delle decisioni in materia di previdenza.

Valori
Siamo professionisti orgogliosamente no profit: mettiamo a disposizione tutte le nostre competenze ed esperienze senza scopo di lucro.
Siamo trasparenti, sia dal punto di vista tecnologico che come approccio culturale e aziendale: informiamo e comunichiamo apertamente per far sì che tutti possano agire e prendere decisioni consapevolmente.
Gli organi del fondo
Assemblea dei Delegati
Approva il bilancio di esercizio e ha tra i propri compiti principali l’elezione e la revoca dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci.
È costituita da 90 rappresentanti, equidistribuiti tra lavoratori e datori di lavoro, eletti ogni tre anni e rieleggibili al massimo tre volte.
Ogni aderente a Previdenza Cooperativa partecipa alla vita del Fondo attraverso l’elezione dei propri rappresentanti.

Consiglio di Amministrazione (CdA)
Gestisce il Fondo e la sua organizzazione funzionale e amministrativa. Elegge nel proprio ambito Presidente e Vicepresidente, nomina il Direttore Generale, predispone il bilancio, individua i soggetti a cui affidare la gestione del patrimonio del Fondo definendone il complessivo sistema di governo comprensivo delle funzioni fondamentali quali le strutture di controllo interno e della gestione dei rischi.
È costituito da 18 componenti di cui metà eletti dall’Assemblea in rappresentanza dei lavoratori e metà eletti in rappresentanza dei datori di lavoro associati. Gli amministratori durano in carica tre anni e possono essere eletti per non più di tre volte consecutive.
L’attuale Consiglio è in carica per il triennio 2025-2027 ed è così composto:
Mingrone Marco
in rappresentanza delle imprese
PRESIDENTE
Cigna Ezio Davide
in rappresentanza dei lavoratori
VICEPRESIDENTE
Ascari Massimo
in rappresentanza delle imprese
Baratti Stefano
in rappresentanza delle imprese
Battista Luigi
in rappresentanza dei lavoratori
Carpinetti Michele
in rappresentanza dei lavoratori
Flauto Marianna
in rappresentanza dei lavoratori
Laguardia Domenico Andrea
in rappresentanza delle imprese
Lazzeretti Andrea Carlo Vittorio
in rappresentanza delle imprese
Mantegazza Sandro
in rappresentanza dei lavoratori
Negrini Valeria
in rappresentanza delle imprese
Raineri Pierangelo
in rappresentanza dei lavoratori
Savini Roberto
in rappresentanza delle imprese
Stronati Massimo
in rappresentanza delle imprese
Terminio Noemi
in rappresentanza dei lavoratori
Torelli Gianluca
in rappresentanza dei lavoratori
Trovò Annamaria
in rappresentanza dei lavoratori
Valentini Sabina
in rappresentanza delle imprese
Presidente
Ha la legale rappresentanza del Fondo e ne sovrintende il funzionamento. Convoca e presiede le sedute del CdA, curando l’esecuzione delle delibere dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione. Stipula le convenzioni in nome e per conto del Fondo su esplicito mandato del Consiglio e tiene i rapporti con gli organismi esterni e di Vigilanza.
Il Consiglio di Amministrazione di Previdenza Cooperativa, nella seduta del 26 giugno 2025, ha eletto Presidente Marco Mingrone, nato a Roma (RM) il 21/05/1971.

Collegio dei Sindaci
Controlla l’amministrazione del Fondo, vigila sull’osservanza della Legge e dello Statuto, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e amministrativo, segnala a COVIP eventuali irregolarità. È costituito da 4 componenti effettivi eletti dall’Assemblea. I Sindaci durano in carica tre anni e possono essere eletti per non più di tre volte consecutive.
L’attuale Collegio è in carica per il triennio 2025-2027 ed è così composto:
Felici Gabriele
in rappresentanza dei lavoratori
PRESIDENTE
Liberati Paolo
in rappresentanza dei lavoratori
Maspes Maria Pia
in rappresentanza delle imprese
Rossi Silvia
in rappresentanza delle imprese
Felici Gabriele
in rappresentanza dei lavoratori
PRESIDENTE
Liberati Paolo
in rappresentanza dei lavoratori
Maspes Maria Pia
in rappresentanza delle imprese
Rossi Silvia
in rappresentanza delle imprese

Direttore Generale
Assicura l’efficiente gestione dell’attività corrente del Fondo, attraverso l’organizzazione dei processi di lavoro e l’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili. Concorre a realizzare l’attuazione delle decisioni dell’organo di amministrazione supportandolo nell’assunzione delle scelte di politica gestionale fornendo allo stesso le necessarie proposte, analisi e valutazioni in coerenza con il quadro normativo di riferimento.
Il Consiglio di Amministrazione di Previdenza Cooperativa, nella seduta del 20 aprile 2023, ha eletto Direttore Generale Giorgio Budassi, nato a Roma (RM) il 11/10/1986.
I SOGGETTI COINVOLTI NELLA GESTIONE
Titolare della funzione di revisione interna

Titolare della funzione di gestione dei rischi

Gestione amministrativa

Depositario





GESTORI DELLE RISORSE
Gestione finanziaria indiretta:
È affidata a intermediari professionali specializzati sulla base di apposite convenzioni di gestione.
I gestori, selezionati sulla base di un processo di selezione a evidenza pubblica, sono tenuti a operare sulla base delle politiche di investimento deliberate dal CdA.
I gestori attuali sono i seguenti:

Sicuro


Bilanciato







Dinamico


Gestione finanziaria diretta
Previdenza Cooperativa investe in “economia reale” partecipando a due Fondi di Investimento Alternativo chiusi gestiti dal Fondo Italiano di Investimento – Società di Gestione del Risparmio.



Bilanci di esercizio
Ogni anno pubblichiamo i nostri bilanci d’esercizio per offrirti massima trasparenza e affidabilità.

