Le caratteristiche di Previdenza Cooperativa

Costruisci il fondo in base alle tue esigenze

Adesione

Se sei un lavoratore, Socio o Dipendente, delle Imprese Cooperative o un lavoratore dipendente addetto ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria puoi aderire al Fondo pensione Previdenza Cooperativa.
Inoltre, anche i tuoi familiari fiscalmente a carico (coniuge, figli o altre tipologie di familiari il cui reddito annuale non ha superato, al lordo degli oneri deducibili, i 2.840,51 euro) possono aderire al Fondo.

L’adesione a Previdenza Cooperativa ti permette di disporre di una pensione integrativa, che andrà ad aggiungersi alla pensione del sistema pensionistico obbligatorio. Così facendo, giorno dopo giorno, grazie ai versamenti effettuati e ai rendimenti ottenuti, potrai costruire il tuo zainetto previdenziale.

Perché aderire a Previdenza Cooperativa? Per avere dei soldi da parte quando andrai in pensione.

La previdenza pubblica, infatti, garantirà una prestazione di base che necessita di una integrazione per mantenere un identico stile di vita. Il Fondo pensione sarà il tuo salvadanaio previdenziale.

 

Quali sono i vantaggi dell'adesione a Previdenza Cooperativa?

Versamenti periodici

Attraverso un piccolo contributo mensile alimenterai il tuo zainetto previdenziale da utilizzare al momento del bisogno.

Il contributo del datore di lavoro

Il tuo contratto di lavoro prevede che nel caso di adesione a Previdenza Cooperativa, il tuo Fondo contrattuale di categoria, con il versamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e di un tuo contributo, hai diritto a ricevere anche il contributo del tuo datore di lavoro.

I vantaggi fiscali

I contributi versati al Fondo pensione non sono tassati. Nel momento in cui si ritirano le somme dal Fondo, sarà effettuata una tassazione molto favorevole.

Costi bassi

Previdenza Cooperativa è un’associazione senza scopo di lucro e i costi sostenuti dagli iscritti sono infatti più bassi rispetto ai Fondi pensione offerti da banche e compagnie di assicurazione.

 

Clicca qui per leggere la guida introduttiva alla previdenza complementre realizzata dalla Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione

Adesione tacita di un lavoratore neo-assunto

Se sei un lavoratore appena assunto hai sei mesi di tempo per decidere se versare il tuo TFR al Fondo pensione Previdenza Cooperativa oppure se lasciarlo in azienda. La scelta dovrà essere fatta compilando il modulo TFR2.

Se entro sei mesi non avrai esplicitato la tua scelta (di adesione o non adesione alla previdenza complementare), il tuo TFR maturando verrà versato automaticamente a Previdenza Cooperativa (si tratta della cosiddetta adesione tacita).

Fonte: sonoprevidente.it

Adesione Contrattuale

Se sei un lavoratore appartenente al CCNL edilizia cooperativa e al CCNL Igiene ambiente è prevista per te l’adesione contrattuale al Fondo Previdenza Cooperativa.

Questo vuol dire che il tuo contratto nazionale di lavoro prevede la tua iscrizione a Previdenza Cooperativa attraverso un contributo periodico a carico del tuo datore di lavoro. In qualsiasi momento, attraverso il conferimento del tuo TFR e il versamento periodico del tuo contributo, puoi completare l’iscrizione a Previdenza Cooperativa.

 

AREA RISERVATA ISCRITTI
AREA RISERVATA AZIENDE E CONSULENTI