Le caratteristiche di Previdenza Cooperativa
Costruisci il fondo in base alle tue esigenze
Investimento
I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato, titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento) e producono nel tempo un rendimento che varia in base all’andamento dei mercati finanziari.
Previdenza Cooperativa ti propone diversi comparti di investimento, caratterizzati da una propria combinazione di rischio/rendimento. Il termine rischio indica la variabilità del rendimento di un titolo in un periodo di tempo.
Prima di scegliere il comparto o i comparti di investimento più adatti a te, prendi in considerazione la tua situazione lavorativa, il tuo patrimonio personale, gli anni che ti separano dalla pensione e le tue aspettative pensionistiche. Se le caratteristiche dei singoli comparti di investimento non sono adeguate alle tue esigenze, puoi ripartire tra più comparti i tuoi contributi e costruirti il tuo profilo ideale.
E ricorda…
Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni.
Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo.
OBBLIGAZIONI
Sono titoli di debito emessi da società private o Stati, che alla scadenza rimborsano a chi li ha acquistati il capitale iniziale prestato all’emittente, più un interesse su tale somma. Si tratta quindi di un credito che
chi acquista l’obbligazione vanta nei confronti dello Stato o dell’azienda che lo ha emesso. Il rischio è legato alla capacità da parte di chi emette l’obbligazione di ripagare il debito.
AZIONI
Sono titoli rappresentativi delle quote di capitale di una società. Chi acquista titoli di capitale diventa socio della società emittente, partecipa al rischio economico, percepisce il dividendo sugli utili eventualmente
maturati e può esercitare il diritto di voto. Il rischio è legato al raggiungimento degli obiettivi economici dell’impresa: se l’azienda non raggiunge i propri obiettivi economici, non sarà in grado di generare
utili da distribuire ai soci che ne possiedono le azioni.
Fonte: sonoprevidente.it
Anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischio (per rischio intendiamo la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo).
Inoltre, tieni a mente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e quelli realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri.
Tassazione dei rendimenti: I rendimenti derivanti dall’investimento dei contributi sono tassati con aliquota del 20%, ma se sono riferibili a titoli del debito pubblico o a questi equiparati, la tassazione è del 12,5%.
Nel tempo puoi modificare la scelta di investimento (cambio comparto o switch che hai fatto inizialmente). Per conoscere i costi di ciascun comparto consulta la Scheda dei Costi, il documento sintetico che riporta i costi di gestione di ciascun comparto e li confronta con quelli previsti da altre forme pensionistiche.