Le caratteristiche di Previdenza Cooperativa
Utilizza i risparmi per tutelare i tuoi bisogni
Pensione - Capitale e/o rendita
Nel momento in cui raggiungerai l’età per la pensione e con almeno 5 anni di adesione alla previdenza complementare, potrai avere la tua pensione complementare (“rendita”), che hai costruito durante gli anni della tua vita lavorativa. L’entità della somma dipenderà da quanto avrai accumulato e maturato negli anni e dalla tua età anagrafica.
Nel caso in cui al momento del pensionamento, il periodo di iscrizione alla previdenza complementare sia inferiore ai 5 anni, non avrai diritto alla prestazione pensionistica complementare, ma solo al riscatto.
Al momento del tuo pensionamento, potrai decidere di riceve la prestazione pensionistica complementare:
- interamente in rendita pagata periodicamente;
- in parte in capitale (al massimo per il 50% di quanto maturato nel Fondo pensione) e parte in rendita.
IMPORTANTE: Puoi sempre scegliere di avere tutto in capitale nel caso in cui, convertendo in rendita almeno il 70% della posizione individuale maturata, l’importo della pensione complementare sia inferiore alla metà dell’assegno sociale.
Vuoi sapere se puoi prendere tutta la posizione in capitale?
Per prima cosa, devi conoscere il valore della tua posizione individuale (accedi all’area riservata agli iscritti per visualizzarlo); quindi utilizza il motore “Calcola la tua Rendita Complementare”.
Inserendo i tuoi dati anagrafici e il valore della tua posizione, il sistema ti dirà se puoi ritirare tutta la posizione in capitale oppure no.
Per quanto riguarda il regime fiscale, la quota parte imponibile dei contributi versati (esclusi i rendimenti e le rivalutazioni) riferibile ai contributi dedotti dal 1° gennaio 2007 è tassata con una ritenuta a titolo d'imposta con l'aliquota massima del 15%. Inoltre, dal 16° anno di iscrizione, l’aliquota si riduce ogni anno dello 0,30% con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali (aliquota minima del 9%).
Per maggiori informazioni sul regime fiscale delle prestazioni si veda il Documento sul regime fiscale.
Tipologie di Rendita
Puoi scegliere tra le seguenti tipologie di rendita:
- Vitalizia immediata rivalutabile a premio unico (rendita semplice): pagamento immediato di una rendita per tutta in vita. Si estingue con il decesso.
- Vitalizia immediata certa rivalutabile a premio unico: pagamento immediato, per un periodo quinquennale o decennale, di una rendita certa. Se l’iscritto è deceduto viene pagata ai beneficiari o agli eredi. Trascorso questo periodo, la rendita diviene vitalizia, ma si estingue se l’aderente è deceduto.
- Reversibile immediata rivalutabile a premio unico: pagamento immediato di una rendita finché l’aderente è in vita. In caso di decesso, l’importo (tutto o una parte) viene pagato al beneficiario designato (reversionario). La rendita si estingue con il decesso del beneficiario.
- Vitalizia immediata con restituzione del montante residuale rivalutabile a premio unico: pagamento immediato di una rendita all’aderente finché è in vita. Al momento del suo decesso viene versato il capitale residuo ai beneficiari o, se mancano, agli eredi.
- Vitalizia immediata a premio unico rivalutabile con maggiorazione in caso di non autosufficienza (LTC – long term care): pagamento immediato di una rendita rivalutabile, anche certa o reversibile, all’aderente finché è in vita. Si estingue con il suo decesso.
In caso di non autosufficienza dell’assicurato, si aggiungerà l’importo di un’ulteriore rendita vitalizia immediata annua anticipata rivalutabile di importo pari all’importo della rendita assicurata in caso di vita. L’erogazione di questa seconda rendita termina al decesso dell’assicurato, non è reversibile né pagabile in modo certo, indipendentemente dalla sopravvivenza dell’assicurato.
Consulta il Documento sulle rendite