ISCRITTI Come fare per...
Utilizzare i miei risparmi: anticipazioni, riscatti e rendite
Richiesta di prestazione pensionistica in capitale o in rendita
LA MODULISTICA DEVE ESSERE UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE PER L’INVIO TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC): previdenzacooperativa@pec.it IN ALTERNATIVA AL CANALE CARTACEO.
NON UTILIZZARE PER LE RICHIESTE TRAMITE SPID.
Requisiti
Il lavoratore aderente a Previdenza Cooperativa può richiedere la prestazione pensionistica se ha almeno 5 anni di partecipazione ad un fondo pensione e possiede i requisiti per richiedere la pensione pubblica.
Se il periodo d’iscrizione è inferiore si può attendere di raggiungere i 5 anni oppure richiedere il riscatto utilizzando il modulo “Perdita dei requisiti di partecipazione”.
In presenza di un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e TFR e/o delegazione di pagamento, e/o vincolo di natura giudiziaria, e in assenza della liberatoria, la prestazione sarà liquidata per 4/5 dell'importo netto spettante.
Se il montante maturato non supera certi valori è possibile richiedere il 100% della prestazione in capitale.
Vuoi sapere se puoi prendere tutta la posizione in capitale?
Per prima cosa, devi conoscere il valore della tua posizione individuale (accedi all’area riservata agli iscritti per visualizzarlo); quindi utilizza il motore “Calcola la tua Rendita Complementare”.
Inserendo i tuoi dati anagrafici e il valore della tua posizione, il sistema ti dirà se puoi ritirare tutta la posizione in capitale oppure no.
Descrizione procedura
Per poter procedere con la richiesta di prestazione pensionistica
Scarica il Modulo di richiesta prestazione pensionistica – capitale e rendita
Compila il modulo in tutte le sue parti e i relativi allegati. Consegna il modulo al datore di lavoro che lo compilerà nelle parti ad esso riservate. Conserva una copia del modulo compilato e timbrato dal datore di lavoro.
Allega i seguenti documenti
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale.
- Attestazione di titolarità del conto corrente rilasciata dalla Banca o dalle Poste (esempi di attestazione di titolarità del conto corrente).
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale di ciascun eventuale beneficiario o reversionario indicato
- Copia del provvedimento di accettazione e/o liquidazione della pensione ovvero altra idonea documentazione attestante la maturazione dei requisiti pensionistici Inps
Inviare il modulo a Previdenza Cooperativa
Inviare via posta a Previdenza Cooperativa – Via C.B. Piazza, 8 00161 Roma, oppure con pec a previdenzacooperativa@pec.it
Costi
Il costo della pratica è una tantum. Nel caso di una gestione gravata da cessione del quinto dello stipendio e/o delegazione di pagamento è previsto un ulteriore costo.
Tutti i costi sono disponibili nel documento Scheda dei Costi.
I prossimi passi
Fermo restando i termini stabiliti dalla normativa di settore e dallo Statuto del Fondo (180 giorni), il pagamento sarà effettuato, di norma, entro 90 giorni dalla ricezione di tutta la documentazione. Qualora la documentazione prodotta risulti irregolare o incompleta, il Fondo invia all’aderente richiesta di integrazione: in tal caso, il suddetto termine di 90 giorni decorrerà dalla data di completamento della documentazione.
Inoltre, il fondo segnala all’iscritto lo stato di avanzamento della sua richiesta di liquidazione via SMS. L’iscritto che ha in corso una liquidazione riceve dal fondo:
- un primo SMS che lo informa che la sua richiesta è stata presa in carico cioè che, la pratica è corretta, non ci sono anomalie e che sarà disinvestita;
- un secondo SMS che notifica l’avvenuto pagamento delle somme corrispondenti.
Tra il primo e il secondo SMS passano circa 70 giorni.
Accedendo all'area riservata iscritti - sezione PRATICHE – è possibile monitorare lo stato di avanzamento della richiesta, la presenza di eventuali anomalie e le notifiche per la loro risoluzione, gli step di accettazione, disinvestimento e pagamento della pratica.
Dopo circa 60 giorni dalla ricezione del bonifico, il lavoratore riceve il certificato relativo alla prestazione ricevuta con il dettaglio delle operazione effettuate. Previdenza Cooperativa invierà per posta entro la scadenza di legge dell'anno successivo a quello di pagamento la Certificazione Unica utile ai fini fiscali.